Patetico
pa-tè-ti-co
SignMisero, imbarazzante, che esprime i sentimenti in maniera affettata, esagerata e sofisticata; che suscita passione, commozione e compassione
dal greco: pathos sentimento.
Una scena patetica è una scena in cui i sentimenti sono talmente ostentati e artefatti, che risultano meschini, che quasi suscitano una smorfia di disgusto penoso e imbarazzato; così un racconto patetico sarà enfatico, con grandi gesticolazioni e occhi che roteano, una scusa patetica tenterà di fare leva in maniera sordida su un sentimento esasperato: insomma, la connotazione è decisamente viscida, fredda e negativa.
Ma può non essere così. La radice mette in luce la sua prima vocazione, cioè quella di eccitare le passioni: la "Patetica" di Beethoven non è certo un risibile e ampolloso tentativo di sentimentalismo. Si chiama così perché bisognerebbe avere un cuore di sabbia per non farsi strappare un sentimento struggente - e lo stesso sia detto per la Sinfonia Patetica di Čajkovskij.
Ciò che è patetico, se si abbandonasse un atteggiamento supponente e di chiara inclinazione al giudizio privo di compassione, potrebbe forse tornare ad abbracciare positivamente tutto ciò che elice grandi sentimenti.
Parola pubblicata il 02 Marzo 2011
Commenti
Per lasciare un commento devi essere registrato al sito! Fai login o Iscriviti adesso!