SignificatoMedicamento molle per uso esterno; pasticcio; persona fastidiosa; cosa che non funziona
Etimologia dal greco: emplastron unguento, derivato di plassein modellare, la cui radice aveva il significato di “spalmare”.
Ad
In tempi passati, per curare le malattie più diverse veniva usata una grande varietà di unguenti e decotti medicamentosi dei più strani e artificiosi; questi venivano applicati e spalmati sulle parti interessate. Ma immaginate la praticità del rimedio, la piacevole pulizia, il gradevolissimo odore. E immaginatene anche l’efficacia medica.
Da questi connotati si estendono i significati ulteriori della parola: una persona sgradevole o impacciata o maldestra è un impiastro; è un impiastro un pasticcio confusionario e quasi schifoso; e anche qualcosa che sia inefficiente o che non funzioni - un’agenda, un’automobile - può essere un impiastro.
In tempi passati, per curare le malattie più diverse veniva usata una grande varietà di unguenti e decotti medicamentosi dei più strani e artificiosi; questi venivano applicati e spalmati sulle parti interessate. Ma immaginate la praticità del rimedio, la piacevole pulizia, il gradevolissimo odore. E immaginatene anche l’efficacia medica.
Da questi connotati si estendono i significati ulteriori della parola: una persona sgradevole o impacciata o maldestra è un impiastro; è un impiastro un pasticcio confusionario e quasi schifoso; e anche qualcosa che sia inefficiente o che non funzioni - un’agenda, un’automobile - può essere un impiastro.