Compagnia
com-pa-gnì-a
Significato Lo stare insieme in un clima di condivisione; gruppo, reparto, società, confraternita
Etimologia da compagno, che è dal latino tardo companio propriamente ‘che mangia il pane insieme’, derivato di panis ‘pane’, con prefisso con- ‘insieme’. Ricalca un termine germanico.
Parola pubblicata il 12 Aprile 2024
Ignazio Silone, le parole - con Lucia Masetti
Entriamo nell'opera di un autore, grande ma non altrettanto conosciuto, della nostra letteratura del secolo scorso: Ignazio Silone, a cui dedichiamo una settimana di pubblicazioni a tema.
È una parola cardinale, di quelle così centrali e semplici che spiegarla nel suo significato appare innaturale e inevitabilmente goffo.
La compagnia, nel suo senso più generale e astratto, è lo stare con le altre persone — ma sappiamo che è uno stare particolare, non è solo una questione di mera prossimità. Lo sappiamo, posso essere solo anche in mezzo alla gente. Perché sia ‘compagnia’ ci deve essere una misura di condivisione, che l’etimo del termine ci rappresenta nella maniera più primitiva e schietta: il latino tardo companio è letteralmente ‘chi mangia il pane insieme’. ‘Latino tardo’ significa che non è il latino classico, del primo Impero, ma è un termine che abbiamo la fortuna di trovare attestato in un documento comunque antico, di cui abbiamo avuto modo di parlare — la Lex Salica.
In effetti companio è un termine di matrice barbarica, introdotto dai soldati del basso Impero come calco di un termine germanico analogo — che possiamo avvicinare al gotico gahlaiba, che indica il commensale; ma hlaib è giusto il filone di pane. La compagnia è nella sua figura originaria la dinamica della condivisione del cibo in un gruppo di persone — da cui il nostro stare in compagnia, cercare compagnia, con tutte le declinazioni di condivisione che conosciamo e viviamo, a partire dal divertimento.
Ma da dinamica la compagnia si fa anche direttamente gruppo — gruppo in vari modi affiatato. La compagnia teatrale, la compagnia di amici, la compagnia di ventura, la Compagnia di Gesù, la compagnia di assicurazione e di bandiera, e compagnia cantando.
Per Silone l’amicizia è un bene irrinunciabile, alla pari del pane: ne dipende il compito stesso della vita, dunque il suo senso e valore.
Da un lato, infatti, ciascuno può conoscere e realizzare se stesso solo attraverso le relazioni. Dall’altro avere consapevolezza di sé porta a vedere gli altri come individui a loro volta in cammino verso il proprio destino, e quindi a favorire tale processo (come Pietro con Bianchina in Vino e pane). Per Silone siamo tutti corresponsabili della realizzazione dei nostri destini.
Più in profondità, il destino non passa semplicemente attraverso il rapporto con l’altro. Il destino è l’altro. In questo senso il destino è lo stesso per tutti: amare, trascendere noi stessi per donarci a qualcun altro. È la declinazione specifica di questo compito che ci differenzia.
Non stupisce quindi che la crescita dei personaggi di Silone implichi sempre la ricerca di legami di qualità, ossia di una compagnia, nome che ha una forza paragonabile alla “compagnia dell’anello” di Tolkien.
Essa infatti presuppone una profonda e consapevole intimità, che Silone chiama anche “comunicatività delle anime” (versione secolare della “comunione dei santi”). Si mangia lo stesso pane, ossia si coltivano ideali e valori comuni e si condivide il proprio tempo in esperienze di valore. Inoltre ci si nutre a vicenda: ciascuno apprende dalle doti altrui e mostra senza timore le proprie vulnerabilità, perché vengano compatite e curate.
Questo rende la compagnia salda nel tempo, anche quando i suoi membri sono fisicamente distanti e quando ne vengono alla luce difetti o, persino, tradimenti. Ognuno ha accolto in sé una parte degli altri e questo legame prescinde dai limiti individuali, quasi fosse un rapporto di parentela.
C’è anche un’altra ragione di longevità. Un’amicizia può accadere per caso, ma la compagnia è sempre frutto di una scelta: la volontà di voler bene all’altro per se stesso, nell’interezza della sua persona, e di dedicarvisi al meglio delle proprie possibilità. Se quindi l’amicizia superficiale coglie nell’altro il piacere che è in grado di dare, la compagnia è preziosa perché consente di offrire, ossia di mettere a frutto le proprie risorse di amore.
In breve, se l’amicizia può essere solo un piacevole divertissement, la compagnia è condivisione del destino, è crescere insieme: la prima riempie il tempo, la seconda gli dà significato. E questo si riflette anche nei rapporti extra-amicali. Un’amicizia può chiudersi in un esclusivo noi-contro-tutti, ma la compagnia instilla un’apertura potenzialmente infinita: fa pregustare l’unità con tutti gli esseri, l’armonia verso cui il mondo intero tende.