Adagio
a-dà-gio
SignCon lentezza; in musica, movimento calmo; massima, proverbio
nei primi significati, da ad agio cioè con comodità; nell'ultimo significato dal latino: adagium, derivato di aio dire.
È una parola di spirito dolce. Dipinge una lentezza calma, rilassata, priva di affanno. Come avverbio dona al verbo una sfumatura serena, e conferisce alle frasi un tono piuttosto alto e distaccato: pensiamo al camminare adagio, all'invitare ad andare adagio con gli insulti. Ha anche delle belle sfumature di accortezza e cautela: pensiamo al procedere adagio nel parcheggio, o al maneggiare adagio una ceramica preziosa. Allo stesso modo, in musica, l'adagio diventa misura del tempo, capace di trasmettere un'andatura tranquilla ma non lenta in modo solenne.
Piacevolmente rétro è l'adagio inteso come massima di vita, come ciò che si è soliti dire - il famoso "vecchio adagio". Ed è da notare come l'aura di serenità che avvolge il proverbio si intoni perfettamente al colore calmo di questa parola.
Parola pubblicata il 30 Gennaio 2013
Commenti
Per lasciare un commento devi essere registrato al sito! Fai login o Iscriviti adesso!