Separare
se-pa-rà-re (io se-pà-ro)
SignDividere
dal latino: separare composto da se- via e parare approntare.
L'azione del separare pare molto semplice, comune; l'etimologia ci mette però in luce una sua sfumatura peculiare. Il separare non è semplicemente il dividere, il disgiungere: la separazione ha la volontà o l'effetto di costituire due unità nuove, dotate di una certa autonomia.
La catena montuosa che separa due pianure non le tiene solo divise, non ne traccia il semplice confine, ma è causa stessa della loro differenziazione - in un certo senso le crea, le costituisce; quando facendo una torta o la maionese si separa il tuorlo dell'uovo dall'albume, si prepara questa parte per un uso specifico, distanziandola, per le sue qualità, dall'intero; la separazione dei coniugi tende a costruire una nuova autonomia fra progetti di vita divergenti, aggiustando risorse e oneri.
La separazione, nei suoi colori di preparazione, può essere quindi una specificazione, un generare distinguendo.
Parola pubblicata il 26 Luglio 2012
Commenti
Per lasciare un commento devi essere registrato al sito! Fai login o Iscriviti adesso!