Magazzino

ma-gaz-zì-no

Significato Locale di deposito; fra Sette e Ottocento, nome di periodico illustrato

Etimologia attraverso il latino volgare magazenum, dall’arabo makhazin, plurale di makhzan, che è dal verbo khazana ‘depositare, immagazzinare’.

Gennaio 1753: dopo soli dieci mesi di vita, chiudeva a Livorno il Magazzino italiano. Rinato l’anno dopo come Magazzino toscano, nemmeno stavolta durò a lungo, cessando definitivamente l’attività nel 1757. Strategia commerciale dissennata? Scarsa attrattiva sulla clientela? Chissà. Di certo il Magazzino conteneva, come dichiarato sul frontespizio, merci singolari quali storia, geografia, architettura, economia, poesia, agricoltura, meccaniche, commercio, navigazione, nuove politiche e molto altro; il tutto rivolto a “persone che, distratte da impieghi o da cure più utili alla Società, non possono consacrare che una piccola parte del tempo alla Lettura”.

Lettura? Da quando in qua un magazzino, oltre che riempire, svuotare e riordinare, si può anche leggere? Precisamente dal 1731, anno di nascita del Gentleman’s Magazine. Nell’introduzione al primo volume, il fondatore Edward Cave spiegava così il suo progetto: dato che all’epoca esistevano a Londra circa duecento giornali, e nessuno aveva il tempo di leggerli tutti, lui ed altri gentlemen avevano pensato di promuovere “una raccolta mensile per conservare, come in un magazzino”, preziosi brani di “intelligenza, umorismo e informazione” che rischiavano di non essere sufficientemente valorizzati. Fino a quel momento, la parola magazine e le sue consanguinee europee – tra cui la madre francese magasin e la nonna italiana magazzino – significavano appunto magazzino, deposito. Per quali rotte, allora, un termine sì dimesso è approdato allo sfavillante mondo dell’editoria?

Non stupirà, sapendoli un popolo da sempre versato nei commerci, che il viaggio cominci dagli arabi. La parola makhazin – plurale di makhzan, a sua volta dal verbo khazana (depositare, immagazzinare) – attraverso il latino volgare magazenum passò nel primo Trecento all’italiano, sotto forma di magazeno, magazino e magazzino, e quindi al francese magasin. Per qualche secolo il termine mantenne, in tutte le lingue, il medesimo significato: deposito di merci o altri beni, alimentari e non. A partire dal Seicento, però, in francese magasin prese l’accezione di ‘emporio’, ‘grande negozio’ (d’altra parte, da luogo di raccolta a luogo di vendita il passo è breve), e per l’appunto in Francia nacquero a metà Ottocento i primi grandi magazzini, diffusisi rapidamente in tutta Europa e in America – e con essi il nuovo significato della parola, decisamente più stiloso: perfetto per la Belle Époque.

Ma non è per questa via, come abbiamo visto, che si arriva all’accezione editoriale di magazine. L’inglese prese in prestito il francese magasin alla fine del Cinquecento, quando significava ancora solo ‘deposito’, e in fondo si è sempre attenuto a questo significato (anche se oggi magazine è usato in questo senso solo in campo militare, indicando un deposito di armi e munizioni, per estensione il caricatore di una pistola, e per analogia – anche nell’italiano magazzino – l’alimentatore di macchine fotografiche e altri apparecchi). E dunque il senso di ‘rivista, periodico’, per quanto sorprendente, non è che una metafora abbastanza pervia: come in un magazzino si ammucchiano mercanzie disparate, così un magazine è una miscellanea, una raccolta di notizie e informazioni di varia natura e provenienza.

Ma quanto è durata la stagione dei magazzini italiani emuli dei magazine britannici? Non molto: ben pochi sopravvissero all’Ottocento, e di conseguenza quell’accezione della parola si è a poco a poco estinta. Bene, dirà qualcuno, un anglicismo in meno. Ma una pubblicazione periodica, allora, oggi come la chiamiamo? Beh, rivista (calco dal francese revue, a sua volta dall’inglese review), oppure… magazine.

Parola pubblicata il 21 Gennaio 2020

La strana coppia - con Salvatore Congiu

Parole sorelle, che dalla stessa origine fioriscono in lingue diverse, possono prendere le pieghe di significato più impensate. Con Salvatore Congiu, insegnante e poliglotta, un martedì su due vedremo una di queste strane coppie, in cui la parola italiana si confronterà con la sorella inglese, francese, spagnola o tedesca.