Facebook Whatsapp Telegram
Marco Fabbricatore

Nato a Salerno nel 1994, prof. di lettere e latino più imberbe dei suoi studenti. L’attenzione per la storia e la letteratura medievale lo ha portato a Bologna, dove si è laureato in filologia dantesca: attualmente è un dantista in formazione. Nel tempo libero, tra lunghe letture, qualche pubblicazione e progetti di una libreria italiana nel centro di Parigi, smanetta al suo videogioco preferito: Dante’s Inferno, ovviamente.
Articoli pubblicati
- Gioie e dolori dell’italiano regionale
L’italiano regionale è il nostro italiano? Fatti fonetici, morfologia, sintassi e varietà diatopiche a confronto.
- Perché chiamiamo Dante per nome, ma Petrarca e gli altri per cognome?
Di Dante ce n’è uno solo, e dietro a quella che ha tutta l’aria di una confidenza ci sono anche ragioni storiche che investono l’origine dei cognomi.