Mauro Aresu

Giovane studente sardo di Filologie e Letterature Classiche e Moderne, sul finire della laurea triennale si è concentrato sul latino, studiando in particolare le scene di violenza sessuale nelle Metamorfosi di Ovidio, e si è appassionato al sanscrito. Tra i suoi interessi spiccano la retorica e gli studi di genere applicati al mondo classico.
Cicli di parole
Articoli pubblicati
- Dobbiamo abituarci a ministra, assessora, sindaca
La questione del femminile di nomi tradizionalmente maschili, in particolare dei nomi professionali, è molto dibattuta, ma dando un occhio a etimologia e formazione delle parole in italiano non resta molto da discutere.
- ‘Vox media’: quando le parole sono incerte
La ‘sorte’ è buona o cattiva? E la ‘fortuna’? Il ‘mostro’ è tale nel bene o nel male? Queste sono ‘voces mediae’: presenze cardinali e fascinose della lingua, che giocano da un campo neutrale (fin dal latino).
- Accento alla greca e accento alla latina: quale scegliere?
Èdipo o Edìpo? Metonìmia o metonimìa? Come scegliere l’accento giusto e darsi un tono nell’incertezza
- Quel giuda di un traduttore
Eccola, la sfida più complicata che mi son trovato davanti aprendo le Vespe di Aristofane. Come mi sarei dovuto porre? Come hanno fatto i traduttori de I Simpson e di Harry Potter?