Piaggeria
piag-ge-rì-a
Significato Comportamento o atteggiamento di lusinga, di adulazione
Etimologia derivato di piaggiare lusingare, adulare, derivato da un significato figurato di piaggiare navigare vicino alla spiaggia, ma anche destreggiarsi, assecondare.
Parola pubblicata il 23 Marzo 2014
La piaggeria non è una semplice lusinga: essa connota un comportamento o un atteggiamento con sfumature lievemente più complesse.
La piaggeria è una lusinga portata avanti in maniera esperta, calcolata - anche se non per questo meno viscida. Si barcamena assecondando la conformazione dell'ego, al modo di un piccolo cabotaggio; non si sbilancia mai, non tocca terra né affronta l'alto mare. Notiamo che è una parola raffinata, che si sente di rado, e non solo perché di rado l'adulazione è accorta, ma perché spesso è semplicemente sconosciuta.
Si potrà evidenziare la piaggeria di una tesi che punta a compiacere, muovendosi su lidi pacifici; potrà essere palese la piaggeria di una posizione politica che vuole lusingare sapientemente certi interessi; e si potrà bollare di piaggeria chi ha compiuto un'ascesa professionale coltivando agganci più che meriti.