Cabotaggio

ca-bo-tàg-gio

Significato Navigazione costiera fra porti della stessa regione

Etimologia incerto. Forse dal nome del navigatore Giovanni Caboto, forse dallo spagnolo cabo capo, intendendo il navigare da capo a capo.

Cabotare significa navigare sottocosta di porto in porto - un tipo di navigazione adatto per le piccole imbarcazioni che abbiano da sbrigare trasporti e commerci minuti, senza affrontare il mare aperto. Così, con l’espressione “piccolo cabotaggio” si può indicare per estensione un’attività di poco rischio e scarsa importanza e prestigio, o un atteggiamento così inclinato. Si differenzia, sempre estensivamente, dal “grande cabotaggio”, che invece tratteggia una navigazione - e quindi un’attività o un atteggiamento - più maestosa e importante che affronti un pericolo superiore.

Parola pubblicata il 28 Febbraio 2011