Antitesi

Le figure retoriche sono una bomba

an-tì-te-si

Significato Figura retorica che consiste nella contrapposizione di idee messe in relazione tra loro; in filosofia, proposizione che contraddice la tesi

Etimologia dal greco antíthesis ‘contrapposizione’.

Quando si tratta di antitesi, fondamentale è il riferimento al contesto in cui se ne parla: il termine assume infatti tre significati diversi qualora sia inteso nell’ambito della retorica, del parlare quotidiano o della filosofia.

Se genericamente indica una semplice contrapposizione di concetti, in retorica l’antitesi la troviamo solo quando nella contrapposizione c’è corrispondenza di costrutti tra i membri. “Le nostre attrici cinematografiche hanno affermato la teoria che anime semplici abitano preferibilmente corpi complessi”, leggiamo nel Diario degli errori di Ennio Flaiano, il poliforme autore pescarese (critico, sceneggiatore, drammaturgo, umorista, giornalista autore di elzeviri) dei primi del ‘900. Le anime son contrapposte ai corpi, e se questi sono complessi, le prime sono semplici.

Richiamando questa contrapposizione anima/corpo, è interessante notare come l’antitesi sia stata la figura regina dell’oratoria sacra: il Cristianesimo basa una grossa porzione della dottrina sull’antinomia tra concetti come corpo/spirito, bene/male, pena/ricompensa, ed è nel contesto religioso che possiamo apprezzare, nella preghiera di San Bernardo da Chiaravalle, la triplice antitesi in apertura del XXXIII canto del Paradiso dantesco: “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, / umile e alta […]” è la preghiera alla Vergine Madre (prima antitesi), figlia del figlio (seconda antitesi), umile e alta (terza antitesi).

Nel parlare quotidiano, l’antitesi indica genericamente una contrapposizione generale, senza pretese di corrispondenze ferree come in retorica: un pensatore può essere in antitesi con un altro, qualora la pensi in maniera radicalmente differente, e noi possiamo ricercare antitesi concettuali nei libri che leggiamo: in questo senso, per esempio, possiamo definire antitesi tutte le contrapposizioni nella sinfonia di vicende del “Visconte dimezzato” di Calvino, e non solo quella più palese tra le due metà (buona e cattiva) del Visconte Medardo, ma anche quelle più sottili e distese nel testo, come quella tra i marmorei Ugonotti col loro rigido temperamento e gli scanzonati lebbrosi del paese di Pratofungo, dediti unicamente a giochi e feste licenziosi.

Nel linguaggio filosofico, infine, se inizialmente indicava una contrapposizione generica come negli esempi di poco fa, da Kant in poi l’antitesi diviene la proposizione che contraddice la tesi. Questo valore è lo stesso che l’antitesi assume, inoltre, nell’ambito dell’argomentazione (scritta o orale): si avvalora una tesi, le si contrappone un’antitesi e si traggono delle conclusioni in una sintesi.

Etimologicamente la tesi è, derivando dal verbo greco “títhemi” (‘io pongo’), la posizione, l’atto astratto del porre qualcosa; di conseguenza, l’antitesi è l’atto di contrapporre qualcosa. Si tratti di retorica, filosofia o chiacchiere quotidiane, qualcosa da contrapporre c’è sempre: solo che adesso, anziché dire banalmente a qualcuno di piantarla di fare il bastian contrario, possiamo dirgli di darci un taglio con le antitesi.

Parola pubblicata il 09 Febbraio 2018

Le figure retoriche sono una bomba - con Mauro Aresu

Le figure retoriche pervadono la lingua e il pensiero, ad ogni livello. Con Mauro Aresu, giovane studente di lettere classiche, iniziamo un ciclo di parole rigoroso e scanzonato proprio sulle figure retoriche.