Maieutico

ma-ièu-ti-co

Significato Che usa la tecnica della maieutica

Etimologia da maieutica, dal greco maieutiké (téchne) arte ostetrica.

Una parola-cardine della nostra cultura, filosofica e non solo.

La maieutica è il nome del cosiddetto ‘metodo socratico’, ossia il metodo dialogico con cui Socrate, secondo quanto riportato da Platone, portava il suo interlocutore a giungere a una verità in maniera autentica - semplicemente aiutandolo a partorirla. Per la verità, questa parola viene usata solo una volta da Platone, nel Teeto; ciononostante ha avuto un successo colossale, e il modus operandi di Socrate, anche negli altri Dialoghi, resta sostanzialmente lo stesso.

Secondo Socrate, l’ispirazione di questo metodo era stata sua madre Fenarete, una levatrice: così come la levatrice non crea né impone nulla, ma soltanto aiuta la madre a far nascere il bambino, così nel suo ruolo di filosofo Socrate sceglie di non scodellare il suo punto di vista o una sua verità alla persona con cui sta parlando. Attraverso una serie di domande stringenti e scomode, portando a riflettere sulla portata di concetti dati per scontati e sulle contraddizioni che serbiamo o sulle convinzioni infondate che abbiamo, la maieutica permette di eliminare il troppo e il vano da ciò che si pensa; e infine permette di giungere a un nocciolo, che se anche non è mai definitivo o assoluto, rappresenta un punto nostro, coerente con le nostre credenze e valori autentici.

questa tecnica è un paradigma dialogico, che tutti noi - in momenti particolarmente illuminati in cui togliamo lo zaino dell’interesse e della convinzione preconcetta - siamo in grado di abbracciare: quando, parlando con un amico, gli domandiamo delle sue scelte, per cercare di capire insieme a lui se sono ciò che davvero vuole; quando cerchiamo di far ponderare a una persona la sua opinione su una questione rilevante; quando cerchiamo di sondare con qualcuno di caro le ragioni di una sua abitudine.

In filosofia, la maieutica socratica è rimasta quasi un unicum: oggi poi i dibattiti del panorama filosofico hanno il colore di confronti scientifici - e questo, per molti versi, è un grande valore; i toni della maieutica restano piuttosto negli ambiti della psicologia, in cui il terapeuta, parlando col paziente, aiuta a far emergere in lui in maniera originale e sentita delle realizzazioni sulla propria vita, sul proprio dolore, sui propri spigoli. Dato sufficiente a farci comprendere la portata di questa invenzione di Socrate, padre nobile della filosofia occidentale e di una cultura del dialogo che non sa la verità, ma la cerca.

Parola pubblicata il 28 Maggio 2015