Paradigma
pa-ra-dìg-ma
Significato Modello fondamentale e pienamente rappresentativo, prototipo
Etimologia dal greco: para oltre deiknyo mostro.
Parola pubblicata il 20 Novembre 2010
pa-ra-dìg-ma
Significato Modello fondamentale e pienamente rappresentativo, prototipo
Etimologia dal greco: para oltre deiknyo mostro.
Parola pubblicata il 20 Novembre 2010
Questa parola viene usata in maniera tanto limitata - riferita a verbi latini e poco oltre. Invece ha in sé un potenziale immenso!
Se ci pensiamo un attimo ci possiamo accorgere che gli esempi che facciamo dovrebbero essere dei paradigmi: da soli dovrebbero poter bastare a modello basilare e completo per la nostra argomentazione. E di seguito si può pensare che un politico sia il paradigma di una fazione, o che un evento particolare sia il paradigma di un festival, o che una canzone, una poesia, un quadro - perfino un sentimento - sia il paradigma di un album, di una raccolta, di un’esposizione - perfino di un cuore. Nel suo essere singola cifra, ha il respiro amplissimo del prototipo, del modello fondamentale e rappresentativo.