Vomere
vò-me-re
SignParte dell'aratro che taglia e rovescia la zolla di terra
dal latino: vomer aratro.
Il vomere è la parte più importante dell'aratro: esso incide la terra che viene poi ribaltata dal versoio. È uno strumento antico quanto l'agricoltura, che col suo lavoro permette una crescita migliore delle piante che verranno seminate nel campo: smuovendo la terra la ammorbidisce, fa sì che i concimi penetrino più in profondità, e fertilizza la terra stessa con i vegetali che vengono rivoltati durante l'operazione.
La grande rivoluzione del vomere fu il passaggio dall'essere un cuneo di legno, che si usurava facilmente, ad una resistente lama di metallo: ed è da questa trasformazione che nasce l'associazione fra vomere e spada. In tempi in cui il metallo era un bene raro e prezioso, la scelta d'impiego di questo bene scarso poteva essere politicamente fondamentale. Infatti l'immagine biblica dell'uomo che riforgia la spada in vomere ha attecchito nella cultura come gesto archetipico di pace - per cui le energie umane cessano di essere spese nella guerra, per essere invece rivolte al progresso e al benessere comune. Tant'è che anche davanti alla sede delle Nazioni Unite vi è una statua che lo rappresenta - non perché è una politica reale, ma perché lo sia.
Leggi l'articolo scritto in parallelo da "I Signori delle Mosche"!
Parola pubblicata il 25 Dicembre 2013
Commenti
Per lasciare un commento devi essere registrato al sito! Fai login o Iscriviti adesso!