Desueto
de-su-è-to
Significato Non più in uso; non più abituato
Etimologia dal latino: desuescere, composto di de e suescere avere l'abitudine, quindi non avere più l'abitudine.
Parola pubblicata il 13 Agosto 2011
de-su-è-to
Significato Non più in uso; non più abituato
Etimologia dal latino: desuescere, composto di de e suescere avere l'abitudine, quindi non avere più l'abitudine.
Parola pubblicata il 13 Agosto 2011
Il desueto è l'elegante termine per il caduto in disuso, per l'atrofizzato, per l'obliato: sarà desueta una parola - pur finissima - che quasi nessuno rammenta più; sarà desueta una vecchia legge ormai inosservata, ineffettiva; sarà desueto un sentiero che ha cessato d'essere percorso - che porta alla cella di un eremita, o al cippo in memoria di morti scordati, di cui i rovi si stanno reimpadronendo, ma non per questo meno prezioso.
Certo, l'attualità è un valore importante e imprescindibile, ma alle volte ciò che viene dimenticato merita d'essere riscoperto.