Giovinezza

gio-vi-néz-za

Significato Età che segue l’adolescenza e precede la maturità; primo periodo di sviluppo; freschezza, vitalità, vigore

Etimologia derivato di giovine, dal latino iuvenis.

Dato che si tratta di una delle più colossali ossessioni dell’umanità, e che in quanto tale attraversa il pensiero e la letteratura dagli albori a oggi come un elefante nel centro commerciale, non è che resti molto di nuovo da dire, sulla giovinezza. Ma un paio di cose curiose sì.

Innanzitutto, possiamo notare che letteralmente la giovinezza è l’essere ‘giovine’, allotropo di ‘giovane’ tanto desueto e aulico da essere comico, ed è strano realizzare che lo teniamo in bocca ogni volta che evochiamo la giovinezza. Peraltro, quando questo termine è emerso in italiano, nel XIII secolo, si contendeva la piazza giusto con ‘giovanezza’ - che per bizzarra simmetria ci sembra stranissimo, anche se comunemente parliamo di ‘giovani’, e non di ‘giovini’.

Sui dizionari si trova riportato che la giovinezza, quale età umana e animale, è compresa fra l’adolescenza e la maturità, anche se questa divisione pare un po’ arbitraria: l’idea che la giovinezza cominci può parere bislacca. Al massimo - e questo è il problema annoso - finisce. Difatti, figuratamente, la giovinezza diventa il primo periodo di vita e sviluppo di qualcuno o qualcosa, e quindi il carattere del nato da poco: le vette aguzze delle montagne ne rivelano la giovinezza, nella giovinezza dell’arte cinematografica già si sperimentava il 3D, e l’aspra erosione denota lo stadio di giovinezza del corso d’acqua.

Inoltre questo termine, per le qualità che idealmente si riconducono alla giovinezza, si fa sinonimo di freschezza, vigore, vitalità: colpisce la giovinezza dei versi di una poesia, la squadra attempata coglie ogni nuova opportunità con giovinezza di spirito, e il bravo professore comunica la giovinezza del senso di un’opera antica. Poi la giovinezza è anche un’età di intemperanza, ma questo i dizionari non lo dicono: a volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.

______________________________

(Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna)

Quanto è bella giovinezza,

che si fugge tuttavia!

Chi vuol esser lieto, sia

Di doman non c’è certezza.

Questo ritornello è diventato proverbiale, grazie anche alle rime semplici e al ritmo vivace; infatti la poesia appartiene ai “canti carnevaleschi”, un genere di origine popolare. Inoltre Lorenzo riesce a condensare in poche parole l’attitudine umana nei riguardi della giovinezza: da un lato essa ci appare piena di gioie e promesse, dall’altro sembra che ci sfugga dalle mani.

In effetti il fascino del ritornello sta proprio in questo paradosso: come nel fulcro di una tromba d’aria c’è la quiete, così nel colmo dell’allegria carnevalesca emerge la malinconia di fondo.

Peraltro alla base c’è un dramma molto concreto. Lorenzo era stato un giovane affascinante, intelligentissimo, potente. Per pochi anni ogni opportunità era stata nelle sue mani, mentre attorno a lui le arti erano in piena fioritura. Non a caso parliamo di Rinascimento, parola che evoca freschezza e innovazione.

Poi, nel 1478, una congiura di palazzo ha portato alla morte suo fratello Giuliano; Lorenzo lo seguirà nel 1492, due anni appena dopo la stesura di questo componimento. E con Lorenzo muore un intero mondo: gli equilibri politici si spezzano, gli artisti si disperdono.

Quanti significati, dunque, in quattro righe: il dramma di una vita singola, che si scopre segnata dalla morte; il declino di un mondo, bellissimo ma disperatamente fragile; e l’universale rimpianto per il tempo che passa.

C’è da dire, però, che il carpe diem ha anche un volto luminoso. È l’esortazione a godere delle gioie presenti, riconoscendo che anche le cose più piccole, più volatili, hanno un valore immenso.

Ricordo ancora il biglietto che ci diede una professoressa, quando finimmo il liceo: “Il passato è storia, il futuro è mistero, ma il presente è un dono. Per questo è chiamato presente.” Tentammo invano di indovinare quale illustre autore avesse ideato questa frase; alla fine ci fu rivelato che si trattava di Kung fu Panda. Saggezza antica, in forme popolari… Lorenzo de Medici avrebbe apprezzato.

Parola pubblicata il 19 Febbraio 2018

Scorci letterari - con Lucia Masetti

Con Lucia Masetti, dottoranda in letteratura italiana, uno scorcio letterario sulla parola del giorno.