Maria Costanza Boldrini

Laureata in lingue e specializzata in giornalismo. Vive in Francia, lavora tra musei e teatri, dedicandosi alla scrittura. Un po’ girovaga, in passato ha fatto anche l’animatrice per bambini, la libraia e la receptionist. Ama i gioielli, la natura, leggere, passeggiare col suo cane e risolvere i casi dei romanzi gialli prima della fine.
Cicli di parole
Articoli pubblicati
- Le lingue semitiche #3 — Leggende arabe
Quali sono le lingue semitiche, e che caratteri hanno? Salpiamo alla scoperta di questa grande famiglia linguistica, sviluppatasi sull’altra sponda del Mediterraneo e così importante nella storia delle civiltà.
- Le lingue semitiche #2 — Racconto aramaico
Quali sono le lingue semitiche, e che caratteri hanno? Salpiamo alla scoperta di questa grande famiglia linguistica, sviluppatasi sull’altra sponda del Mediterraneo e così importante nella storia delle civiltà.
- Le lingue semitiche #1 — Una storia ebraica
Quali sono le lingue semitiche, e che caratteri hanno? Salpiamo alla scoperta di questa grande famiglia linguistica, sviluppatasi sull’altra sponda del Mediterraneo e così importante nella storia delle civiltà.
- I dialetti giudaico-italiani: patrimoni linguistici, fotografie della storia
Le comunità giudaiche sparse per le città italiane, nei secoli, hanno dato vita a delle parlate dialettali che sono un patrimonio linguistico preziosissimo. Un rapido volo su questi dialetti, su un pezzo di storia italiana affascinante – a tratti triste.
- Come l’arabo vive ancora nella lingua siciliana e nella sua geografia fisica e umana
Espressioni tipiche della lingua siciliana che ormai abbiamo imparato a conoscere a livello nazionale, toponimi che abbiamo nell’orecchio e negli occhi, e soprattutto cognomi: un’eredità a tutto tondo, punto d’incontro fra archeologia e linguistica.
- Mispa, dal Libro della Genesi ai cuori spezzati: il viaggio di una parola
C’è una parola contenuta nella Bibbia che ha subito una sorte quanto mai interessante: è diventata il nome che definisce una categoria intera di gioielli. Proprio così, gioielli. Ci sono di mezzo la morale vittoriana, un patto e due guerre mondiali.
- La pizza. Italiana, sì, ma anche molto semitica
L’etimologia della parola ‘pizza’ ha diviso gli accademici. Nei primi anni duemila, due studiosi hanno avanzato un’ipotesi etimologica che si fonda non solo sulle leggi linguistiche e fonetiche, ma anche sulla storia, la geografia e l’antropologia.
- 5 titoli di sovrani e gerarchi del Medio Oriente
Che differenza c’è tra un califfo e un re? Chi sono gli emiri e i sultani? Che fine hanno fatto i nababbi? Scopriamo insieme i significati dei titoli onorifici mediorientali che sono entrati a far parte del nostro linguaggio, e la loro interessante storia
- I nomi geografici dell’Oriente
Tra Estremo e Medio Oriente, dall’est al levante, un excursus nella terminologia geografica che condiziona la nostra percezione della storia e delle culture, per provare a metterla in prospettiva e capire meglio i nostri pensieri.
- Le parole della magia (parte 2)
Dall’elisir di lunga vita agli arcani dei Tarocchi, ecco la seconda parte del nostro lungo viaggio negli etimi e nei misteri di parole magiche e formule incantate
- Le parole della magia (parte 1)
Da dove vengono tutte quelle parole strane e misteriose come ‘amuleto’, ‘abracadabra’ e personaggi indimenticabili come la Fata Turchina e Albus Silente?