Turlupinare

tur-lu-pi-nà-re

Significato Ingannare, beffare, imbrogliare qualcuno

Etimologia dal francese: turlupin chi fa burle di cattivo gusto, a sua volta da Turlupin, nome d’arte dell’ingegnoso comico francese del XVII secolo Henry Legrand - che si rifaceva alla denominazione di un gruppo di eretici del XIV secolo, i turlupini, il cui nome era invalso nel senso di beffeggiatore, in particolare della religione.

Dalle famose burle di Turlupin riceviamo in eredità una parola frizzante e di grande colore.

Il turlupinatore ha i connotati comici del furbastro che gabba gli ingenui, sempre in cerca di qualcuno da abbindolare.

Oggi più che mai viviamo in una realtà in cui, eccitata dalla varietà di mezzi disponibili per circuire tonti e sprovveduti, una masnada di occhiuti disonesti cerca di turlupinare masse oceaniche di persone tramite televisione, internet, telefono: vuoi dimagrire?, vuoi una vacanza da sogno?, vuoi risparmiare?, vuoi un volto nuovo in politica?

Quasi si rimpiangono i miracolosi elisir dei medici ambulanti.

Parola pubblicata il 12 Aprile 2011