Videlicet
vi-dè-li-cet
Significato Cioè, vale a dire
Etimologia contrazione dell’espressione latina videre licet ‘si può vedere’, ‘evidentemente’.
- «Tocca a te farlo — videlicet il migliore.»
Parola pubblicata il 19 Dicembre 2024
vi-dè-li-cet
Significato Cioè, vale a dire
Etimologia contrazione dell’espressione latina videre licet ‘si può vedere’, ‘evidentemente’.
Parola pubblicata il 19 Dicembre 2024
Cioè, come, ossia, vale a dire, in altre parole, intendo dire… Abbiamo molti modi di per fare questa cosa qui, per dichiarare ed esplicare meglio qualcosa che abbiamo detto — magari anche correggendo il tiro. E si capisce la necessità di avere diversi strumenti: è una questione importantissima. Noi non forniamo tutte le informazioni tutte insieme, a mo’ di torta in faccia — le serviamo via via secondo quel che è necessario e opportuno. Certo, il rischio sempre presente è che queste funzioni esplicative risultino un po’ scontate, un po’ goffe, tutte queste parole o locuzioni che le ricoprono sono didascaliche e masticatissime. Non di rado danno l’impressione di intervenire in un discorso pasticciato, o che non va da nessuna parte — quanti discorsi si avvitano sui ‘cioè’! Perciò un latinismo inusitato può comodare.
Vidèlicet ha avuto un discreto successo, nell’uso italiano, ed è una contrazione di vidère lìcet, ‘si può vedere’, da leggere come facciamo con ‘evidentemente’. Non ci squaderna un’equazione, un paragone, un’intenzione, un giro di parole: pare, ciò che stiamo per aggiungere nemmeno è aggiunto, è lì, in bella vista. Gran modo di alternare i cioè.
Naturalmente il videlicet, per stare bene in una frase, ha le esigenze di un’orchidea di quelle delicate: il discorso deve essere elevato o ironico, lo sfoggio dell’alternativa deve poter essere decifrato con facilità e raccolto con piacere da chi legge o ascolta, e ci dev’essere una ragione per marcare così ciò che sta per dichiarare e circostanziare. Per soprammercato, peraltro, si può anche abbreviare con un elegantissimo (ma bontà sua enigmatico) ‘viz.’, la cui z echeggia una variante desueta, vidèlizet — abbreviazione che sa perfino intensificare il suo carattere.
Così posso raccontare di come alla cena con gente importante a Bormio siano state servite squisite pietanze tipiche, videlicet sciatt, pizzocheri e taroz; notiamo come nella formazione del governo i dicasteri più importanti, videlicet Esteri, Interni ed Economia, siano stati spartiti equamente nella coalizione; troviamo nel verbale che alla riunione c’erano due assenti, viz. la consigliera A.B. e il consigliere C.D.; leggiamo di come il topos del piccolo che sconfigge il grande ricorra in episodi biblici celebri, videlicet David e Golia, Giuditta e Oloferne.
Ha un’aria meno parentetica rispetto al collega scilicet, che pure è costruito in maniera analoga: il richiamo all’evidenza lo rende forse più semplice — anche se in ogni caso va saputo prima che cosa vuol dire, perché non offre gradi appigli per indovinarlo. Però quel che fa, in un campo così affollato, dà davvero un effetto comunicativo interessante.