Salvatore Congiu

Nato a Bruxelles 52 anni fa da genitori emigrati, tornati in Sardegna quando aveva 10 anni, laureato in filosofia, sposato con Daniela, professione attuale insegnante (in passato, anche bibliotecario e commesso in libreria). Gli piace leggere, scrivere, nuotare in mare, al largo, andare in bici (ma non lo fa da secoli), ascoltare musica, cercare vanamente di imparare a suonare uno strumento musicale, imparare lingue straniere, viaggiare e sentirsi a casa sua in Europa.
Cicli di parole
Articoli pubblicati
- Quando una virgola è facoltativa — parte 4
Quanto cambia una virgola: una panoramica sull’uso e sugli effetti di questo segno, quando non basta, quando è di troppo, quando manca, quando è facoltativa.
- Quando una virgola manca — parte 3
Quanto cambia una virgola: una panoramica sull’uso e sugli effetti di questo segno, quando non basta, quando è di troppo, quando manca, quando è facoltativa.
- Quando una virgola è di troppo — parte 2
Quanto cambia una virgola: una panoramica sull’uso e sugli effetti di questo segno, quando non basta, quando è di troppo, quando manca, quando è facoltativa.
- Quando una virgola non è abbastanza — parte 1
Quanto cambia una virgola. Una serie di quattro articoli sull’uso e sugli effetti di questo segno: quando non basta, quando è di troppo, quando manca, quando è facoltativa.
- Che cosa abbiamo imparato in due anni e mezzo con «La strana coppia»
64 uscite in cui abbiamo messo parole italiane a confronto con inglese, spagnolo, francese e tedesco — non cercando ‘falsi amici’, ma fratelli. Abbiamo colto qualche tratto in più dei nostri caratteri nazionali? O qualcosa di più importante?
- I cambiamenti linguistici in atto — Interferenza (4/4)
Una miniserie di quattro articoli sulle trasformazioni che sta vivendo la nostra lingua e sulle tensioni di fondo che le determinano.
- I cambiamenti linguistici in atto — Concordanza (3/4)
Una miniserie di quattro articoli sulle trasformazioni che sta vivendo la nostra lingua e sulle tensioni di fondo che le determinano.
- I cambiamenti linguistici in atto — Sovrabbondanza (2/4)
Una miniserie di quattro articoli sulle trasformazioni che sta vivendo la nostra lingua e sulle tensioni di fondo che le determinano.
- I cambiamenti linguistici in atto — Semplificazione (1/4)
Una miniserie di quattro articoli sulle trasformazioni che sta vivendo la nostra lingua e sulle tensioni di fondo che le determinano.
- Gli accenti arbitrarî dell’italiano
Un articolo lungo, che spiega nel dettaglio che cosa sono gli accenti, come si comportano e quali sono le incoerenze delle regole che li riguardano in italiano. Perché avere dubbi sulle regole che seguiamo è importante quanto conoscerle.
- Falsi amici inglesi che ce la stanno facendo
Lo stato dell’arte sugli equilibri fra italiano e inglese: che cosa c’è che funziona e ci arricchisce? E che cosa invece ci ingolfa come un pasto non digerito?