Il meglio del mese — Febbraio 2021
Mese breve ma estremamente intenso: diverse novità, tanta Grecia, e alcune perle di valore eccezionale.
Mese breve ma estremamente intenso: diverse novità, tanta Grecia, e alcune perle di valore eccezionale.
Forme geometriche insospettate, parole poetiche inattese, prestiti sorprendenti e parole che attendevano da anni di essere trattate: un inizio d'anno dei migliori!
L'infilata delle 31 parole pubblicate nell'ultimo mese del 2020: molte sono state scoperte interessanti – alcune sono state rivelazioni davvero imperdibili.
Da Carlo Magno allo stigmatizzare, dall'evviva al cleuasmo, dal parruccone al corroborare fino all'autopoiesi, il colmo di questo autunno è stato generoso di parole ricche.
Un'infilata di parole rare e splendide, in questo ottobre, da ripassare con attenzione — e con una tappa più lunga in Cina.
Un mese, al solito, di ripartenza generale, in cui abbiamo parlato un sacco (più del solito) di Antica Roma, di irlandesi, di parole poco note e di parole splendide che eravamo convinti di aver già trattato.
Nelle distrazioni sfocate e nei vagheggiamenti torridi del mese di agosto alcune meraviglie si possono perdere. Ripassiamole al setaccio, perché mesi come questo sono dei veri tesori!
Mese ricco di parole poetiche e ricercate ma anche di parole comuni che hanno svelato segreti trascurati. E quanto abbiamo viaggiato!
Un giugno caldo e particolarmente profumato di parole poetiche, con splendide novità. Tiriamo le fila!
Dal prato delle parole, questo mese siamo tornati con un mazzo profumatissimo di fiori lessicali.