Dizionari etimologici a confronto
Fonti online, dizionari facilmente reperibili: quali sono i punti forti di ciascuno, quali preferire? Un vademecum su dove trovare informazioni etimologiche di prima scelta.
Fonti online, dizionari facilmente reperibili: quali sono i punti forti di ciascuno, quali preferire? Un vademecum su dove trovare informazioni etimologiche di prima scelta.
L’etimologia della parola ‘pizza’ ha diviso gli accademici. Nei primi anni duemila, due studiosi hanno avanzato un’ipotesi etimologica che si fonda non solo sulle leggi linguistiche e fonetiche, ma anche sulla storia, la geografia e l’antropologia.
Dal prato delle parole, questo mese siamo tornati con un mazzo profumatissimo di fiori lessicali.
Le parole evolvono, con esse la nostra capacità di includerle nella lingua: vediamo che cosa significa rapportarsi al cambiamento linguistico.
Uno dei mesi più densi di parole straordinarie che ci sia capitato ultimamente, controlliamo di averle tutte!
Un articolo lungo, che spiega nel dettaglio che cosa sono gli accenti, come si comportano e quali sono le incoerenze delle regole che li riguardano in italiano. Perché avere dubbi sulle regole che seguiamo è importante quanto conoscerle.
Che differenza c’è tra un califfo e un re? Chi sono gli emiri e i sultani? Che fine hanno fatto i nababbi? Scopriamo insieme i significati dei titoli onorifici mediorientali che sono entrati a far parte del nostro linguaggio, e la loro interessante storia
La regola che esclude l'accento si fonda su presupposti paradossali che è facile smontare. Che cosa ci faresti alla fine della vita con gli accenti risparmiati?
Come le parole si fanno immagini, nella storia di un re che cerca la sua voce e nella propaganda che ha affrontato.
Anche senza avventurarci fuori casa, nel mese di marzo ci si sono rovesciate in soggiorno delle meraviglie lessicali inestimabili. Rimiriamole!