Sfoglia tutte le parole pubblicate sul sito, in ordine di data di pubblicazione dalla più recente.
Che non si può diminuire; che non si può ridurre a unità o uniformità con altro; ineliminabile, originario; irremovibile, ostinato
da riducibile, che è dal latino redùcere ‘ridurre’, col prefisso negativo in-.
Armatura completa; trofeo d’armi ornamentale; ornamento figurativo che rappresenta spade, armature, elmi; insieme, assortimento
voce dotta recuperata dal greco panoplía, composto di pan- ‘tutto’ e hóplon ‘arma’.
Periodo storico che inizia con un certo avvenimento, o con certe caratteristiche specie tecnologiche; unità di divisione del tempo geologico
attraverso il latino tardo aera, in origine plurale di aes ‘bronzo, rame’.
Varietà linguistica: genovese — Cavo
dal latino caput in origine ‘capo, testa’, poi ‘estremità’, e poi ‘estremità della corda’ e infine ‘corda, cordone’.
Termine con cui si indica in maniera impropria l’insieme delle popolazioni romaní; più in particolare, per indicare i Kalé, stirpe romanì stanziata in Spagna
attraverso lo spagnolo gitano, dal latino volgare aegyptanum, ‘egiziano’, da Aegyptum, ‘Egitto’.
Carenza di norme
voce dotta recuperata dal greco anomía, da ánomos ‘senza legge’, derivato di nómos ‘legge’ con a- privativa.
Sottrarre alla vista; come riflessivo, sottrarsi a un obbligo, a un impegno
dal francese défiler ‘marciare in fila’.
Esposto al sole
attraverso l’ipotetica voce del latino parlato solativus, dal latino classico solatus ‘colpito dal sole’, da sol ‘sole’.
Riflessione teologica o filosofica sui destini ultimi dell’essere umano e dell’universo
composto dal greco éskhata, ‘le cose ultime’, da éschatos, ‘ultimo’, e dal secondo elemento -logia ‘discorso, studio’.
Intenso splendore
dal latino fulgor, da fulgère ‘splendere, brillare’.
Termine o espressione della lingua italiana entrato a far parte stabilmente di un’altra lingua
da Italia, con suffisso -ismo, che indica un sistema, una dottrina o, in questo caso, una caratteristica linguistica.
Piccolo idiofono a pizzico tipico della musica popolare, composto da un telaio in metallo con una lamella centrale che, messa in vibrazione, produce un suono con una coda dal caratteristico timbro ronzante
composto formato da scacciare con pensiero.
Giungere, arrivare
voce dotta recuperata dal latino pervenìre, da venire, col prefisso per- ‘attraverso’.
Negozio che vende prodotti d’ogni genere; centro di raccolta e smercio di una regione o di un certo prodotto
voce dotta recuperata dal latino emporium, dal greco empórion ‘mercato’, derivato di émporos ‘mercante’, ma propriamente ‘viaggiatore’, da póros ‘passaggio, viaggio’.
Di religioso, che raccoglie denaro per la propria comunità o per carità; che chiede l’elemosina, mendicante
propriamente, participio presente di questuare, dal latino quaestus ‘ricerca, guadagno’, da quaerere, ‘cercare’.
Contrasto di opinioni; attacco, dura critica; contestazione pretestuosa
da polemico, prestito dal francese polemique, recuperato dal greco polemikós ‘ostile, combattivo’, da pólemos ‘battaglia’.
Gioia profonda, serena e imperturbabile
voce dotta recuperata dal latino laetitia, da laetus ‘lieto’.
Varietà linguistica: dialetto di Mosogno, località del Canton Ticino nella Svizzera italiana (valle Onsernone) — Culo
dal latino culus ‘culo’.