Ermetico

er-mè-ti-co

Significato Di significato oscuro, impenetrabile; perfettamente chiuso

Etimologia dall’ermetismo, dottrina mistica riferita agli insegnamenti del mitico Ermete Trismegisto.

L’ermetismo è senza dubbio in occidente la regina delle dottrine esoteriche: attraverso un tipo di conoscenza superiore, illuminata, si schiudono le porte delle pratiche alchimistiche, magiche - vie di potere e salvezza.

Chi ha scorso il Corpus Hermeticum conoscerà la difficoltà che si ha nel comprendere ciò che vi è scritto - così ricco di metafore, di simbolismi oscuri da essere elevato, nella lingua, a conoscenza indecifrabile per antonomasia.

Così saranno ermetici gli appunti che vi passa l’amico quando siete stati assenti a lezione (ma è un tema in arabo?!); saranno ermetiche le istruzioni del nuovo televisore o del mobile da montare; saranno ermetiche le poesie il cui significato, inarrivabile alla ragione lineare, chiede d’essere afferrato col lungo sguardo dell’intuizione.

E le chiusure ermetiche per evitare che la zuppa in macchina si rovesci? L’impermeabilità del diaframma potrebbe essere simbolo dell’impermeabilità della conoscenza ermetica, o più semplicemente l’immagine deriva dalla antica tecnica che gli alchimisti usavano per contenere i preparati fluidi e gassosi all’interno di ampolle di vetro sigillate col vetro.

Parola pubblicata il 24 Ottobre 2011