Parruccone

par-ruc-có-ne

Significato Retrivo, reazionario, con idee e convinzioni antiquate

Etimologia derivato di parrucca, di incerta origine francese.

Abbiamo molte parole per significare la posizione del retrivo, del reazionario, di chi si mostri antiquato e acremente diffidente verso ciò che scavalca o stravolge la tradizione. Ma si dipanano tutte da riferimenti concettuali, morali, emozionali: a volte ci serve lo smalto di qualche riferimento più fisico, più icastico.

Lo spregio per l’antiquato è vecchio quanto la devozione per la tradizione; ma c’è stato un periodo, nella nostra storia degli ultimi secoli, in cui si è verificata un’occorrenza peculiare. I due schieramenti si sono trovati distinti da un particolare elemento di moda che continuava ad essere in voga soltanto fra i conservatori via via più rigidi. E non un elemento secondario: la parrucca.

Per secoli gli strati alti della società europea avevano indossato parrucche incipriate — lo stesso nome dei parrucchieri germinò a metà del Cinquecento nella corte francese intorno a questi copricapi. Ma durante il Settecento la parrucca cadde via via in disuso: qualcuno forse ricorderà la prima pagina del Barone rampante di Calvino, ambientato a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.

A capotavola era il Barone Arminio Piovasco di Rondò, nostro padre, con la parrucca lunga sulle orecchie alla Luigi XIV, fuori tempo come tante cose sue.

Specie con la Rivoluzione francese la parrucca prese ad essere considerata un vero distintivo degli aristocratici reazionari, spregiata dai rivoluzionari (un po’ come il codino, anche, che infatti subisce una sorte analoga), e da questo terreno d’immaginazione matura il nostro parruccone —abbracciando tanto le persone con convinzioni antiquate quanto le persone del passato stesso, e anche, scherzosamente, persone in là con gli anni che ricoprono alte cariche.

Possiamo allora parlare della prestigiosa istituzione che risecchisce in mano a parrucconi, e presentando il progetto innovativo si accolgono le prevedibili critiche dei commissari parrucconi; ma possiamo anche contestualizzare la satira rispetto ai parrucconi a cui si rivolgeva, o elencare i nomi dei parrucconi di un consiglio superiore.

Una parola formidabile. Da un lato è irriverente, graffiante e immediata, dall’altro inchioda in piena evidenza un segno di potere. E il fatto che tutta la sua precisione, tutta la sua potenza espressiva stia nell’esagerazione di una parrucca simbolica ha una poesia inarrivabile.

Parola pubblicata il 14 Novembre 2020