Ipocrita
i-pò-cri-ta
Significato Falso, che finge
Etimologia dal greco: ypo sotto krinein spiegare. Nell’antica Grecia l’ypokrites era l’attore.
Parola pubblicata il 29 Luglio 2010
i-pò-cri-ta
Significato Falso, che finge
Etimologia dal greco: ypo sotto krinein spiegare. Nell’antica Grecia l’ypokrites era l’attore.
Parola pubblicata il 29 Luglio 2010
Di questi tempi mi pare che quella degli ipocriti sia diventata una categoria generale, un mare magnum, un canale di scolo: quando qualcuno delude, quando fa scelte impreviste che feriscono, quando mente, quando, insomma, il suo comportamento e i suoi sentimenti sfuggono alla comprensione, allora lo si chiama ipocrita, bollandolo, sigillandolo in uno scatolone e rinunciando a comprendere i suoi perché - e perciò rinunciando a reagire con intelligenza.
A chiunque è certo capitato di vedere scritte frasi profonde come “Io odio i falsi e le falsità” “Io odio gli ipocriti e le ipocrisie”. Sono ovunque. Modi come altri per dire “Io rinuncio a capire”.
Quella che grossolanamente si liquida come finzione e ipocrisia è spesso il risultato di profondi moti interiori: non è possibile, con due soli occhi, percepire contemporaneamente e in maniera diretta ogni sfaccettatura di un gioiello - ci si deve arrivare con l’intuizione, senza tarparla bollando prematuramente la persona di ipocrisia.
Farlo o non farlo è una scelta, e qualificare sbrigativamente le persone come ipocrite e false rende pretenzioso il voler essere compresi.