Edonismo
e-do-nì-smo
Significato Dottrina che pone il piacere al vertice dei beni supremi
Etimologia dal greco: hedoné piacere, derivato di hedys dolce.
Parola pubblicata il 15 Dicembre 2011
e-do-nì-smo
Significato Dottrina che pone il piacere al vertice dei beni supremi
Etimologia dal greco: hedoné piacere, derivato di hedys dolce.
Parola pubblicata il 15 Dicembre 2011
Posizione filosofica molto forte nel suo partire dalla realtà concreta del fisico, che in passato ha avuto alterne fortune: il porre il piacere come primo valore si presta interpretazioni diverse e a contrastanti reazioni.
Se per l'antichità classica ci vengono in mente gli sfrenati conviti dell'altissima aristocrazia, non dimentichiamo l'umile piacere di Epicuro, e a come pure contro di questo il sorgente Cristianesimo si sia scagliato; pensiamo alla degenerazione morale che ha paradossalmente portato nella nostra vecchia civiltà il totale esilio del corpo: la buona società di fine ottocento è stata atrocemente più corrotta di qualsiasi poeta maledetto - nuovo fautore dell'edonismo.
Quel che possiamo apprendere dal passato per l'oggi, per confronto con chi ora si determini edonista, è che questa ricerca del piacere edonistico non è in alcun modo scompaginata e bestiale; al contrario, osservando i due poli della posatezza epicurea e della sregolatezza decadente, vediamo che si tratta di una ricerca lunga e ragionata, studiata, esercitata con lo stesso saldo impegno che l'anacoreta del deserto mette nell'ascesi.
Insomma, si tratta di una parola più nobile di quel che sembra - e perciò va usata con maggiore attenzione.