Elegiaco

e-le-gì-a-co

Significato Che riguarda l’elegia; malinconico, triste

Etimologia dal greco: elegos canzone di lutto; forse deriva onomatopeicamente da e e legein cioè “dire ahi ahi”.

L’elegia nasce come componimento poetico da cantare ai funerali; la sua forma, però, ebbe fortuna e scavalcò in altri generi.

Questa parola indica una malinconia affettuosa, di ricordo - forse, anche di nostalgia. Il sentimento elegiaco è quello che fa parlare sottovoce e dir cose bellissime. E non servono i grandi segni della vita per poterlo sorprendere - non funerali, non gravi perdite.

Basta sentir parlare di quell’amico che non si è più sentito, di quella storia finita forse troppo presto, di quell’estate e di quella cena di tanti anni fa - ti ricordi che dolce?

Parola pubblicata il 12 Novembre 2010