Antico retaggio di tempi andati in cui il lavarsi era un privilegio da ricconi, la parola lauto, con tutte le sue accezioni di abbondanza, opulenza, magnificenza, appartiene ad un registro decisamente retrò. Può però contare su un'essenzialità e una schiettezza uniche, che adesso ci fanno sorridere, ma che sono figlie di un periodo in cui la pulizia era un lusso. Il lauto sembra quasi l'abbondanza di chi si accontenta con semplicità.
Si trova in espressioni come "lauto pasto" o "lauta mancia".
Antico retaggio di tempi andati in cui il lavarsi era un privilegio da ricconi, la parola lauto, con tutte le sue accezioni di abbondanza, opulenza, magnificenza, appartiene ad un registro decisamente retrò. Può però contare su un'essenzialità e una schiettezza uniche, che adesso ci fanno sorridere, ma che sono figlie di un periodo in cui la pulizia era un lusso. Il lauto sembra quasi l'abbondanza di chi si accontenta con semplicità.
Si trova in espressioni come "lauto pasto" o "lauta mancia".