Una parola al giorno
  • Progetto
  • Manifesto
  • Sfoglia
  • Cicli di parole
  • Libri
  • Articoli
  • Contatti
  • Collabora
  • PREMIUM
  • Bottega

Il Mercurio è la sezione di approfondimento linguistico di Una parola al giorno. Una raccolta di articoli su lingua e letteratura per capire gli aspetti più sottili di come funziona l'italiano.

Alcuni articoli sono disponibili per tutti, mentre altri sono riservati agli utenti Premium .

premium
25 Dic

Il significato originale dell'espressione 'carpe diem'

di Giorgio Moretti • Traduzioni & tradimenti • 3 min.

Da un'ode di Quinto Orazio Flacco (1.11) traiamo un detto di successo globale, che però è largamente travisato: ci vorrebbe parlare di un piacere malinconico, piuttosto che di una realizzazione che non si fa scappare occasione.

19 Dic

Copia (non) originale

di Luca Galasso • Le parole del cinema • 5 min.

Il complesso rapporto fra parola e immagine, fra letteratura e cinema, attraverso uno splendido film su una scrittrice falsaria.

05 Dic

Accento alla greca e accento alla latina: quale scegliere?

di Mauro Aresu • Grammatica dubbiosa • 4 min.

Èdipo o Edìpo? Metonìmia o metonimìa? Come scegliere l'accento giusto e darsi un tono nell'incertezza

25 Nov

L'anima longobarda della lingua italiana

di Giorgio Moretti • Le famiglie delle parole • 4 min.

Com'è che in italiano ci sono così tante parole di origine longobarda? Che cosa c'è di unico in questa derivazione?

sponsor
10 Nov

Come tradurre in italiano "Il colore viola" di Alice Walker

di Giorgio Moretti • Traduzioni & tradimenti • 4 min.

A quali limiti va spinta la nostra lingua per raccontare in italiano il più famoso romanzo di Alice Walker? Ce lo racconta la traduttrice Andreina Lombardi Bom, per edizioni SUR.

04 Nov

Che cosa sono le 'voci dotte', le parole salvate dai libri

di Giorgio Moretti • Le famiglie delle parole • 4 min.

Ci sono diverse vie con cui le parole latine possono entrare in italiano. La via dotta è quella che ci parla di intellettuali medievali e moderni che hanno preso in prestito parole latine per la nostra lingua.

27 Ott

«Quando io dirò la parola “Costantinopoli”»

di Andrea Caciagli • Le parole del cinema • 7 min.

In un equilibrio speciale le parole si iscrivono nel corpo dei film e li fanno muovere

17 Ott

"Qual'è" si può scrivere con l'apostrofo

di Giorgio Moretti • Grammatica dubbiosa • 5 min.

Anche se la prescrizione sembra monolitica, poggia su piedi d'argilla. Vediamo perché.

16 Ott

Il 'buongiorno' e le parole che riportano al lieto fine

di Lucia Masetti • Panorami letterari • 11 min.

Nelle parole c'è un segreto da trovare, oltre all'etimologia. Ed è lo stesso per tutte.

16 Ott

Una storia di blend e di malto

di Eleonora Mamusa • L'inglese ed io • 8 min.

Un anglicismo che partendo dal whisky si sta facendo strada nella nostra lingua (anche a spese di altri anglicismi).

Il Mercurio è la sezione di approfondimento linguistico di Una parola al giorno. Una raccolta di articoli su lingua e letteratura per capire gli aspetti più sottili di come funziona l'italiano.

Alcuni articoli sono disponibili per tutti, mentre altri sono riservati agli utenti Premium .

Categorie

  • Panorami letterari
  • L'inglese ed io
  • Grammatica dubbiosa
  • Traduzioni & tradimenti
  • Le parole del cinema
  • Le famiglie delle parole
  • Il meglio del mese
  • L'evoluzione delle parole
  • Habitat
  • Italiano inclusivo
  • Lingue e popoli
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • ›
  • »
UPAG
Il progetto Manifesto Chi siamo FAQ - Domande e risposte Articoli
Partecipa
Contattaci / Proponi Collabora Quiz Mappa delle parole
Seguici
Iscriviti Facebook Instagram Alexa
Note legali
Condizioni - Termini di servizio Cookie policy Privacy policy

I contenuti di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 .

UPAG SRLS - Via Europa 199, Vaglia - P.IVA 06890420489 - REA: FI-664147 - ISSN 2704-727X